Fino a pochi anni fa, il mestiere del giornalista era relativamente facile. Scrivere un pezzo, confezionare un servizio, leggere le notizie alla radio. Oggi il ventaglio di piattaforme e di media s'è aperto di colpo. Il giornalismo si fa sempre più online. E sempre più sfruttando a dovere Facebook e Twitter, photogallery e infografiche, Instagram e open data. Per imparare a farlo e non rimanere indietro, la Scuola di giornalismo "Walter Tobagi" propone un corso con i grandi esperti dei nuovi linguaggi, provenienti dalle principali testate italiane. Un workshop dalla forte impronta pratica e concreta, che si terrà dal 21 al 23 maggio 2014 e culminerà in una tavola rotonda e un incontro con i responsabili dei maggiori siti di informazione del nostro Paese.
ISCRIZIONI CHIUSE
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso è pensato per tutti coloro che, lavorando nel mondo dell'informazione, vogliono prendere familiarità con i nuovi linguaggi e strumenti dei media.
ll corso si attiva fino a un massimo di 30 partecipanti ; si svolge in aula e laboratorio informatico con esercitazioni pratiche e materiale distribuito a cura dei docenti.
Il corso si articola in due giornate e mezza, per 20 ore complessive, dalle 9.30 alle 18.30, e una tavola rotonda finale di quattro ore con termine alle 13.30.
COSTO E ISCRIZIONE
Il costo del workshop è di euro 350 IVA inclusa.
Approvato dall’Ordine dei giornalisti, fornirà crediti nell'ambito della formazione professionale continua.
La procedura per iscriversi prevede due passaggi:
- entro il 19 maggio compilare e inviare a giornalismo[at]unimi.it il modulo in allegato, vincolante per la partecipazione al corso
- dopo il 19 maggio e una volta ricevuta la conferma dell'attivazione del corso, provvedere al pagamento del contributo di iscrizione, attraverso bonifico bancario su BANCA INTESA SAN PAOLO conto corrente 4639/71. ABI 03069 CAB 09400. Codice CIN G . IBAN IT97G0306909400000000463971 SWIFT CODE BCITITMMXXX intestato all'Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7, 20122 Milano. Nella causale del versamento occorre indicare il nome e cognome del partecipante e il corso cui intende iscriversi.
I DOCENTI
FEDERICO CELLA - Vedi il suo cv
LUCA TREMOLADA - Vedi il suo cv
BARBARA SGARZI - Vedi il suo cv
LEONARD BERBERI - Vedi il suo cv
PROGRAMMA DEL CORSO
21 maggio
9:30/13:30 - Federico Cella
- Introduzione al corso
- Storia e caratteristiche del giornalismo in digitale
- Il "giornale" si moltiplica, le notizie no: carta, online, smartphone, tablet e aggregatori
- Nuove competenze e organizzazioni redazionali
- Il blog come biglietto da visita: esercitazione pratica in aula
14:30/18:30 - Luca Tremolada
Le notizie nascono (anche) dai numeri: introduzione al data journalism
Come fare scoop usando Excel e creando infografiche
Nuove competenze e uso dei software dedicati
Esercitazione pratica in aula
22 maggio
9:30/13:30 - Barbara Sgarzi
Giornalisti e social media: guida all'uso
Le opportunità (e i rischi) per gli editori e per le singole firme
Come sfruttare Facebook, Twitter, Google+, Instagram
Esercitazione pratica in aula
14:30/18:30 - Leonard Berberi
Giornalisti con lo smartphone (o tablet): scrivere non basta più
Come scattare foto e girare video con il telefono: tecniche e accorgimenti
Introduzione ai software di image e video editing
Esercitazione pratica in aula
23 maggio
9:30/13:30 modera Luca Tremolada
Tavola rotonda con i responsabili dei maggiori siti di informazione italiani:
- Corriere.it
- Repubblica.it
- Ilsole24ore.it
- Wired.it
- Pagina99.it