La Scuola di Giornalismo Walter Tobagi organizza la prima Autumn School in giornalismo per il terzo settore dal 14 al 18 ottobre 2019, tutti i giorni dalle 9.30 e fino alle 18, per un totale di 30 ore.
Docenti accademici, giornalisti delle maggiori testate ed esperti del settore guideranno i partecipanti alla scoperta di nuovi trend e carriere nel settore della comunicazione per l'impatto sociale, con 30 ore di lezioni oltre a esercitazioni pratiche e uscite per sviluppare conoscenze e abilità fondamentali:
- Scrittura online e offline, con un focus sul linguaggio per i social media e lo storytelling per l'impatto sociale
- Guida alla produzione di video ed elementi di mobile journalism,
- Visita finale alla redazione di “Buone Notizie” Corriere della Sera, con opportunità di networking durante tutta la durata del corso.
Le iscrizioni sono aperte fino al 4 ottobre, per un massimo di 30 posti disponibili. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per candidarsi è necessario inviare il proprio curriculum vitae all’indirizzo giornalismo@unimi.it.
Requisiti indispensabili
Diploma di maturità e un'età non inferiore ai 18 anni, ma rappresentano titoli preferenziali il possesso di una laurea e pregresse esperienze in ambito giornalistico o nel terzo settore purché documentate. La graduatoria verrà pubblicata martedì 8 ottobre con una comunicazione ai candidati selezionati. Perfezionamento dell’iscrizione entro il 10 ottobre.
QUOTA DI ISCRIZIONE: 250 Euro
Per maggiori informazioni: Elisa Sgorbani elisa.sgorbani@unimi.it / giornalismo@unimi.it
IL PROGRAMMA
Lunedì 14 ottobre
9.30-11.30 I trend internazionali del settore: Francesca Folda - Direttore Global Communication, Amani Institute
La dicotomia profit-no profit e i modelli organizzativi di impatto sociale
11.30-13.30 La riforma in Italia: Michele Marzulli – sociologo e docente Università Cattolica
Numeri, fatti, sviluppi recenti e prospettive del settore
14.30-17.30: Linguaggio, scrittura e comunicazione:
Rossella Verga- Giornalista Corriere della Sera “Buone notizie”
Stefano Trasatti- Responsabile comunicazione CSVnet- Associazione dei Centri di Servizio
per il volontariato
Riccardo Bonacina-Direttore responsabile Vita
Un nuovo approccio alle notizie e un vademecum per chi scrive o realizza servizi online sulle
diverse piattaforme
Martedì 15 ottobre
10.00-13.00 Esercitazione scritta su tracce d’attualità
14.30-17.30 Elementi di storytelling – Francesca Folda
Come rendere le storie più significative e farle diventare efficaci per spingere all’azione
(storydoing)
Mercoledì 16 ottobre
9.30-13.30 Lavorare con lo Smartphone: Eliano Rossi – giornalista e fotogiornalista - Max Franceschini- Produttore esecutivo, progettista, videomaker, CTU (Centro d’Ateneo per l’innovazione didattica e le tecnologie multimediali dell’Università degli Studi di Milano)
Lezione pratica in studio per produrre audio e video da pubblicare sulle diverse piattaforme
Pomeriggio libero per realizzare all’esterno con Smartphone un servizio audio e video
su temi e luoghi fissati durante la mattinata
Giovedì 17 ottobre
9.00-13.00 Esercitazione Smartphone: Eliano Rossi e Max Franceschini
Produzione e montaggio dei servizi realizzati con lo Smartphone
14.00-1600 I social network: Diana Cavalcoli-giornalista, Corriere della Sera
Come usare i nuovi media
16-18 Correzione con i docenti degli articoli scritti nell’esercitazione del 15 ottobre
Venerdì 18 ottobre
9.30-13.30 Call to action: Francesca Folda
Nelle pause del corso settimanale i partecipanti scrivono la loro storia personale o riferita all’organizzazione per cui lavorano, concludendola con una proposta di intervento.
15-17 Come si costruisce un giornale
Visita alla redazione del Corriere della Sera-Buone Notizie
Per maggiori informazioni: Elisa Sgorbani elisa.sgorbani@unimi.it / giornalismo@unimi.it