PIANO DEGLI STUDI 9° BIENNIO
1° anno [2020-2021] 5 novembre 2020 – 23 luglio 2021
a) Etica e deontologia 20 ore
Doveri del giornalista – Fabio Cavalera 14 ore
Procedimento e sanzioni disciplinari- tbd 6 ore
b) Sistema dell'informazione e del giornalismo 18 ore
Economia dei media (Marco Gambaro) 12 ore
Gestione di una rete televisiva (Massimo Donelli) 6 ore
c) Fondamenti culturali dell'informazione
c1) Corso coordinato in "Elementi di diritto" 60 ore Le strutture giuridiche fondamentali del diritto pubblico: la Costituzione, i diritti e le libertà; il diritto italiano e le sue fonti; l’organizzazione amministrativa e i principi del procedimento (Federico Pizzetti) 15 ore
Le strutture giuridiche fondamentali del diritto dell’Unione europea: lo Stato, la multilevel governance, gli organi di giustizia nel sistema euro-unitario (Benedetta Liberali) 10 ore
Le strutture giuridiche fondamentali del diritto privato (Maria Novella Bugetti- Arturo Maniaci) 10 ore
Le strutture giuridiche fondamentali del diritto penale: principi costituzionali e concetti di base del diritto penale italiano e sovranazionale (Angela Della Bella) 10 ore- (Sara Turchetti) 5 ore
Le strutture giuridiche fondamentali del diritto del lavoro e sindacale (Francesca Marinelli) 6 ore- (Alessandro Boscati) 4 ore
c2) Corso coordinato in "Giornalismo, opinione pubblica e comunicazione" 24 ore
Cenni di storia del giornalismo (Ada Gigli Marchetti - Dino Messina) 8 ore
Elementi di sociologia della comunicazione: linguaggio e opinione pubblica (Federico Boni- Nando Pagnoncelli) 16 ore
c3) Corso propedeutico di economia (Claudio Lindner- Marco Gambaro) 14 ore c4) Corso coordinato in "I mutamenti e le sfide": elementi di storia contemporanea, micro e macroeconomia, geopolitica, e scienze politiche e sociali
I GRANDI MUTAMENTI E LE SFIDE (48 ore)
I mutamenti e le sfide politiche (coordinatori Francesco Zucchini + Claudio Lindner) 24 ore
1. Modelli di democrazie e conseguenze (Marco Giuliani+ Marco Castelnuovo)
2. Il sistema politico italiano (Francesco Zucchini – Marco Ascione)
3. Partiti e sindacati nell’era della disintermediazione e dei social network (Nicola Pasini - Marco Castelnuovo)
4. Populismo e sovranismo (Paolo Segatti – Luciano Clerico)
5. Politica e giustizia (Carlo Guarnieri – Luigi Ferrarella)
6. Esperti, pubblica amministrazione, cittadini nell’era dell’e-government: chi decide che cosa? (Gloria Regonini – Guido Romeo)
7. Dove si incrociano e dove no la politica nazionale e quella europea (Fabio Franchino - Gigi Donelli)
Incontro-confronto di fine modulo: Michele Salvati “Destra e sinistra: categorie del passato?”
I mutamenti e le sfide sociali (coordinatori Marino Regini + Claudio Lindner) 24 ore
1. Mutamenti demografici e invecchiamento della popolazione (Alessandro Rosina + Luciano Clerico)
2. Il welfare state e il travaglio del sistema pensionistico (Matteo Jessoula + Massimo Fracaro)
3. La precarizzazione del lavoro (Giovanna Fullin + Giovanni Stringa)
4. Flussi migratori e integrazione (Maurizio Ambrosini - Zita Dazzi)
5. Le disuguaglianze e la povertà (Gabriele Ballarino – Zita Dazzi)
6. Istruzione, crescita economica e inclusione sociale (Marino Regini + Gianna Fregonara)
7. ONG e volontariato (Costanzo Ranci- Rossella Verga) Incontro-confronto di fine modulo: Maurizio Ferrera “La società del quinto stato”
d) Discipline tecniche per la formazione giornalistica
d1) Tecniche e linguaggi della comunicazione giornalistica 90 ore Mobile Journalism: scrivere in digitale con elementi linguaggio Html (Federico Cella) 20 ore
Introduzione alle infografiche interattive: teoria e pratica con Tableau Public (Nicholas Vargas- Marcello Valoncini) 10 ore
Dizione e come parlare davanti alla telecamera (Maurizio Trombini e Andrea Riscassi) 12 ore
Introduzione all'inchiesta: fonti e metodi (Raffaella Calandra) 12 ore
English for journalism (Michael Thompson) 36 ore d2) Strumenti tecnici per il giornalismo 32 ore
Elementi di fotografia e photoshop (Eliano Rossi-) 8 ore
La reputazione online (Francesca Folda)14 ore
Impaginazione, grafica e photo editing (Tiziana Faraoni e Bruno Delfino) 10 ore d3) Comunicare la scienza 12 ore
Scienza e tecnologia (Graziella Messina e Nicla Panciera) 6 ore
Salute e ambiente (Graziella Messina e Nicla Panciera) 6 ore d4) Generi 50 ore
Cronaca nera e bianca (Marco Grasso e Francesco Moscatelli) 14 ore
Sport e telecronaca (Stefano Rizzato- Umberto Zapelloni) 12 ore
Cronaca giudiziaria (Raffaella Calandra – Mario Consani -Luigi Ferrarella) 14 ore
Spettacolo (Francesco Vicario) 6 ore
Moda (Eugenio Gallavotti) 4 ore 368 ore +20 laboratorio (linguaggi giornalistici e uscite in tribunale)