L'INIZIATIVA
Un corso per scoprire e imparare i segreti del racconto sportivo direttamente dalle firme delle principali testate italiane. Nasce la prima "Summer School" in giornalismo sportivo e telecronaca: a promuoverla la Scuola di giornalismo "Walter Tobagi" dell'Università degli Studi di Milano. Centro di eccellenza ed alta formazione, con il proprio master la Scuola "Walter Tobagi" ha già avviato alla professione oltre 200 cronisti.
Ora apre le porte agli aspiranti giornalisti per un corso intensivo dal 16 al 20 settembre 2019, tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30, per un totale di 30 ore suddivise tra lezioni frontali teoriche e laboratori. La scrittura giornalistica e la radio, la telecronaca e l'intervista, il calciomercato e le nuove strade legate a web e social media: questi i principali temi che verranno affrontati, sempre con docenti di grande spessore.
Ad aprire la "Summer School" sarà infatti Luigi Garlando, firma della Gazzetta dello Sport, mentre l'ultima giornata sarà dedicata alla telecronaca e affidata a Stefano Bizzotto, stimata voce di Rai Sport per il calcio internazionale e non solo. Il "cast" include anche due cronisti di punta del Corriere della Sera come Gaia Piccardi per l'intervista e Marco Bonarrigo per l'inchiesta in ambito sportivo, mentre a raccontare il mestiere della radio e la radiocronaca sarà Manuel Codignoni, voce di Radio Rai per la Formula 1 e il ciclismo. I nomi degli altri docenti saranno svelati nelle prossime settimane.
Le iscrizioni sono chiuse. Per l'accesso al corso gli unici requisiti saranno il diploma di maturità e un'età non inferiore ai 18 anni, ma rappresentano titoli preferenziali il possesso di una laurea e pregresse esperienze in ambito giornalistico purché documentate. La graduatoria verrà pubblicata entro il 9 settembre con una comunicazione ai candidati selezionati. Perfezionamento dell’iscrizione entro l’11 settembre
IL PROGRAMMA
LUNEDÌ 16 SETTEMBRE
9.30 - 13.30 SCRIVERE DI SPORT: LUIGI GARLANDO - Gazzetta dello Sport
Il punto di partenza. Come scrivere di sport in modo rigoroso, originale, contemporaneo
14.30 - 16.30 MOBILE JOURNALISM ANDREA EUSEBIO - alaNews
Un mondo di video: segreti tecnici e giornalistici per il racconto sportivo con lo smartphone
MARTEDÌ 17 SETTEMBRE
9.30 - 13.30 LE GRANDI STORIE DELLO SPORT MATTEO MARANI - Sky Sport
Tra epos e passione, passato e presente: il racconto dei grandi personaggi
14.30 - 16.30 LA RADIO, OGGI E DOMANI MANUEL CODIGNONI - Radio Rai
Tra DAB e podcast, le nuove declinazioni del racconto sportivo fatto con la sola parola
MERCOLEDÌ 18 SETTEMBRE
9.30 - 13.30 WEB E SOCIAL MEDIA STEFANO PERAZZO
Publicis Blog, foto, story. Come centrare le nicchie, aggregare comunità, aggirare le fake news
14.30 - 16.30 VISITA ESTERNA - SKY SPORT
Visita agli studi televisivi di Rogoredo, condotta dal caporedattore Paolo Pagani
GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE
9.30 - 13.30 I SEGRETI DELL’INTERVISTA GAIA PICCARDI - Corriere della Sera
Quali domande fare, come navigare il tempestoso mare della zona mista, gli speciali monografici
14.30 - 16.30 L’INCHIESTA SPORTIVA MARCO BONARRIGO - Corriere della Sera ANTONIO LA TORRE - Università di Milano
Giustizia sportiva, fair play finanziario, doping e antidoping: spunti e fonti per un’inchiesta
VENERDÌ 20 SETTEMBRE
9.30 - 13.30 A SCUOLA DI TELECRONACA STEFANO BIZZOTTO - Rai Sport
Raccontare senza urlare: come vivere e far vivere il calcio e gli altri sport nell’epoca di 4K e VAR
14.30 - 16.30 A TU PER TU CON ROBERTO MANCINI E DANIELE DALLERA (Corriere della Sera)
Incontro con il c.t. della Nazionale italiana di calcio (a porte chiuse)
COSTO 600 euro
Il corso si svolgerà dal 16 al 20 settembre 2019, tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30, per un totale di 30 ore suddivise tra lezioni frontali teoriche e laboratori
ISCRIZIONI
dal 26 agosto al 7 settembre 2019
I requisiti per l’iscrizione sono: età non inferiore ai 18 anni diploma di maturità
PUBBLICAZIONE GRADUATORIA
9 settembre. La selezione sarà condotta sulla base dei cv pervenuti, con un punteggio così assegnato: titolo di studio: laurea di primo livello 3 punti, oppure specialistica 5 punti altri titoli di studio: fino a 3 punti esperienze lavorative rilevanti documentate: fino a 5 punti
FORMALIZZAZIONE ISCRIZIONI
entro l’11 settembre
RINUNCE E SUBENTRI
12 settembre