Obiettivi del corso
Dalle tecniche di food writing, alla narrazione del cibo attraverso le immagini, la critica, gli eventi, i programmi televisivi e i social media. Un corso in e-learning per imparare a raccontare l’enogastronomia in maniera moderna, tenuto da protagonisti del settore e firme delle principali testate italiane. La Scuola di giornalismo "Walter Tobagi" di Milano apre le porte per la prima Summer School in Food Journalism destinata a studenti universitari, laureandi, laureati, diplomati e professionisti. Un'esperienza formativa intensiva e interamente online, ricca di laboratori con docenti ed esperti. Le lezioni si svolgeranno in videoconferenza dal 15 al 18 giugno 2020, tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30, per un totale di 24 ore. Agli iscritti verranno forniti i materiali necessari per prepararsi agli incontri e partecipare attivamente alle esercitazioni. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Iscrizione
Dovuto alla grande richiesta di partecipazione, la Scuola di Giornalismo ha aumentato di 10 unità i posti disponibili per partecipare al corso, arrivando così a un totale di 40 posizioni. Le iscrizioni sono aperte dal 18 maggio al 9 giugno 2020. Per l'accesso al corso gli unici requisiti saranno il diploma di maturità e un'età non inferiore ai 18 anni, ma rappresentano titoli preferenziali il possesso di una laurea e pregresse esperienze in ambito giornalistico, purché documentate.
Le domande di ammissione andranno inviate all'indirizzo: giornalismo@unimi.it
La graduatoria verrà pubblicata entro il 9 giugno con una comunicazione ai candidati selezionati. Il perfezionamento dell’iscrizione dovrà avvenire entro l’11 giugno.
Costo
100 euro per spese relative al materiale didattico
Programma
LUNEDÌ 15 GIUGNO
09:30 – 11:30
|
Il food writing e la letteratura gastronomica
|
Angela Frenda, food editor del Corriere della Sera e responsabile editoriale di Cook
Food editor del Corriere della Sera e responsabile editoriale di Cook. Ha scritto sei libri con Rizzoli e Solferino. Co-dirige il master in Filosofia del cibo e del vino dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e insegna fondamenti di food writing all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Nel 2017 ha ricevuto Il Premiolino per la diffusione della cultura alimentare.
|
Dalla letteratura gastronomica al giornalismo food contemporaneo: cosa significa oggi scrivere di cibo
|
Teoria
|
11:30 – 13:30
|
Scrivere di food per le testate straniere
|
Jaclyn DeGiorgio, giornalista
Newyorkese di nascita e milanese di adozione. Scrive di food e viaggi per La Cucina Italiana, National Geographic Traveller, USA Today's 10 Best, Conde Nast Traveler, Financial Times e altre testate internazionali. Ha anche un suo blog: A Signorina in Milan.
|
Raccontare l’universo enogastronomico italiano a una testata estera: dalla proposta dell'idea alla scrittura del pezzo
|
Teoria e laboratorio
|
14:30 – 16:30
|
Raccontare il food per le testate online
|
Antonella De Santis, giornalista del Gambero Rosso
Dal 2012 al Gambero Rosso, dopo una vita nella redazione di un settimanale romano a occuparsi di teatro. Dalla cucina di redazione alla cucina tout court il passo è stato breve. E il passaggio dalla carta stampata all'online (e ritorno) lo è stato altrettanto. Sito, guide, mensile: sono le molte anime del Gambero Rosso.
|
Raccontare il cibo online: tecniche di scrittura e filoni tematici
|
Teoria e laboratorio
|
MARTEDÌ 16 GIUGNO
09:30 – 13:30
|
La critica enogastronomica e le guide
|
Marco Colognese, giornalista e referente della Guida Ristoranti d’Italia de L’Espresso
Un passato da manager nell’ambito dei servizi finanziari, si è pentito in età adulta per dedicarsi a tempo pieno alla sua passione per l’enogastronomia. È autore e referente territoriale per la Guida Ristoranti d’Italia de L’Espresso e scrive per il sito Reporter Gourmet.
Luca Iaccarino, giornalista e direttore delle guide gastronomiche I Cento
Scrive di cucina per La Repubblica e Vanity Fair. Dirige la collana di guide gastronomiche “I Cento” ed è food editor di EDT-Lonely Planet. Il suo ultimo libro è Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi di Torino (EDT).
|
Il mestiere del critico enogastronomico, dalle guide ai quotidiani: come si giudica un ristorante e la sua cucina
|
Teoria e laboratorio
|
14:30 – 16:30
|
L’intervista
|
Isabella Fantigrossi, giornalista del Corriere della Sera e coordinatrice di Cook
Piacentina, classe 1985, coordina Cook del Corriere della Sera. È approdata in via Solferino dopo la laurea in Lettere moderne e gli studi alla Scuola di Giornalismo “Walter Tobagi” di Milano. Insegna in diversi master.
|
Le regole e i trucchi dell’intervista quando il tema è enogastronomico
|
Teoria
|
MERCOLEDÌ 17 GIUGNO
09:30 – 11:30
|
Food writing: esercizi di scrittura
|
Angela Frenda, food editor del Corriere della Sera e responsabile editoriale di Cook
|
Esercizi di scrittura di cibo
|
Project work
|
11:30 – 13:30
|
A tu per tu
|
|
Davide Oldani, chef
Cinquantenne, milanese, ha studiato e lavorato presso i più grandi cuochi del mondo: da Gualtiero Marchesi ad Albert Roux, da Alain Ducasse a Pierre Hermé. Nel 2003 ha aperto il «D'O», il suo ristorante di Cornaredo, che in breve tempo ha conquistato la stella Michelin. È l’ideatore della cucina pop, ossia accessibile e di alta qualità. Il Comune di Milano gli ha conferito l’Ambrogino d’oro ed è stato Ambassador EXPO 2015. Ha pubblicato nove libri e collaborato con La Cucina Italiana e altre testate nazionali, ed ha tenuto lezioni in università di tutto il mondo, fra cui Harvard.
Introduce Gabriele Principato, giornalista
Giornalista di Cook del Corriere della Sera. Dopo essersi specializzato alla Scuola di Giornalismo “Walter Tobagi” di Milano ha scritto di economia e cronaca per varie testate nazionali e co-condotto il format Rai Expo Talk in onda da Expo Milano 2015. Insegna comunicazione del food in diversi master universitari.
|
Project work
|
14:30 – 16:30
|
Gli eventi food
|
Alessandra Dal Monte, giornalista del Corriere della Sera e coordinatrice di Cibo a Regola d’Arte
Senior editor nella redazione Cook del Corriere della Sera, un passato da cronista dopo gli studi alla Scuola di Giornalismo “Walter Tobagi” di Milano, oltre a scrivere organizza eventi food e insegna food writing in diversi master universitari.
|
Quali sono gli eventi food da conoscere e cosa c’è dietro l’organizzazione di un festival enogastronomico
|
Teoria e laboratorio
|
GIOVEDÌ 18 GIUGNO
09:30 – 11:30
|
La cucina nei social network: le ricette e gli influencer
|
Sonia Peronaci, chef, imprenditrice digitale e fondatrice di Giallo Zafferano
Fondatrice di Giallo Zafferano. Chef e conduttrice televisiva. Autrice di tre libri con Mondadori, uno diventato Oscar. Dal 2015 è alla guida di Soniaperonaci.it. Ha una rubrica fissa su Gente e i suoi canali social contano una solida community. La rivista Forbes l’ha inserita nel 2019 tra “Le 100 donne italiane più influenti” e il Comune di Milano le ha conferito l’Ambrogino d’Oro.
|
Raccontare il mondo del cibo e le ricette sui social network e sul web e come capire e anticipare trend e fenomeni
|
Teoria
|
11:30 – 13:30
|
Raccontare il food attraverso immagini con lo smartphone
|
Stefania Giorgi, fotografa
Fotografa, collabora con diverse case editrici occupandosi di reportage di viaggio, ritratti, food, arredamento e campagne pubblicitarie. I suoi lavori sono pubblicati su: Elle Decor, Elle, D di Repubblica, MarieClaire Maison, MarieClaire Travel, 24 Magazine del Sole 24 ore, Home, Style Magazine, Corriere della Sera, Ideat Francia e altre testate.
|
Nozioni e tecniche base per raccontare il cibo attraverso le immagini, usando solo uno smartphone
|
Laboratorio fotografico
|
14:30 – 16:30
|
La cucina in televisione: come si scrive un programma o un approfondimento di cucina
|
Elena Isella, autore di BakeOff Italia e Fatto in casa per voi
Una formazione filosofica, giornalista pubblicista dal 2008, ha iniziato con la cronaca locale per poi passare alla televisione, dove si è occupata di programmi come Detto Fatto, 4 Ristoranti, Xfactor. Oggi è autore di Bake Off Italia e Fatto in casa per voi, perché la cucina è un mondo che va oltre la ricetta.
|
Dal talent all’approfondimento: dietro le quinte del programma food più seguito d’Italia
|
Teoria
|